Come funzionano le pompe a lobi rotanti?

Le pompe a lobi rotativi stanno diventando sempre più popolari nella movimentazione dei fluidi grazie alla loro efficienza e versatilità. Hanno una struttura robusta e sono in grado di trattare diverse viscosità, motivo per cui vengono utilizzate in vari settori come quello alimentare, petrolifero e del gas, farmaceutico o negli impianti di trattamento delle acque reflue. Questi dispositivi sono in grado di trasferire i liquidi in modo efficiente, trattando anche sostanze altamente viscose come creme o salse, senza alterare la consistenza o danneggiare i prodotti alimentari delicati che vengono pompati attraverso di essi, rendendoli così unici tra gli altri tipi di pompe disponibili oggi sul mercato. Le loro prestazioni eccezionali, unite a caratteristiche uniche, offrono molti vantaggi agli utenti, posizionando le pompe a lobi rotativi come tecnologie avanzate di spostamento positivo.

Pompe a lobi rotanti
Pompe a lobi rotanti

Cosa sono le pompe a lobi rotanti?

Definizione e principi di base

A pompa a lobi rotativi è un tipo di pompa volumetrica che utilizza lobi rotanti per spostare il fluido all'interno di un involucro. I due lobi ruotano su alberi paralleli e creano cavità sigillate che intrappolano e trasportano i fluidi.

Meccanismo di spostamento positivo

Questo tipo di pompa si basa sul meccanismo di spostamento positivo per ottenere portate costanti in ogni momento. Quando è in funzione, si formano delle cavità nello spazio tra i lobi rotanti. Il fluido viene risucchiato in questi spazi durante la rotazione dal lato di ingresso verso quello di uscita, mantenendo così un movimento continuo fino allo scarico dal sistema. Questa caratteristica li rende adatti a gestire liquidi con viscosità diverse, pur garantendo una portata volumetrica costante.

Caratteristiche principali

Alcune caratteristiche importanti delle pompe a lobi rotativi includono:

  1. Versatilità: Può essere utilizzato in un'ampia gamma di applicazioni, come l'industria alimentare o gli impianti di trattamento delle acque reflue comunali.
  2. Manipolazione delicata: Manipolano materiali delicati senza danneggiarli in alcun modo.
  3. Efficienza: Muovono rapidamente il liquido con alti livelli di efficienza.
  4. Capacità di autoadescamento: In grado di creare il vuoto all'estremità dell'aspirazione in modo da adescarsi automaticamente senza assistenza esterna come valvole a pedale ecc.

Contesto storico

Evoluzione delle pompe a lobi rotanti

La storia dello sviluppo è iniziata quando è stato richiesto un modo efficiente di trattare i fluidi. All'inizio, l'obiettivo principale era quello di migliorare il meccanismo di spostamento positivo. Questo ha portato a diverse modifiche che sono state apportate nel corso del tempo per migliorare, tra gli altri aspetti, le prestazioni e l'affidabilità.

Innovazioni degne di nota nel corso della storia

Queste sono alcune innovazioni degne di nota avvenute in questo campo:

  1. Diversi materiali utilizzati: I lobi (parti della pompa responsabili della creazione dei compartimenti) e gli involucri sono oggi realizzati con materiali diversi, in modo da poter affrontare le varie sostanze chimiche trattate o le condizioni di lavoro incontrate.
  2. Design ideali adottati: Sono state introdotte configurazioni a singolo, doppio e triplo lobo a seconda del tipo di liquido da trasferire, consentendo così di ottimizzare la dinamica dei fluidi all'interno di questi dispositivi.
  3. Tecnologia avanzata incorporata: Le trasmissioni degli ingranaggi sono state migliorate per garantire che i rotori si muovano insieme senza incepparsi lungo gli alberi, ecc.

Quali sono i componenti delle pompe a lobi rotanti?

Parti principali

Lobi

I lobi rotanti sono il principale componente mobile di una pompa a lobi rotanti. Queste parti ruotano attorno ad alberi paralleli, generando spazi sigillati che intrappolano e trasportano il fluido. Sono progettati per facilitare un flusso regolare attraverso di essi, creando compartimenti che ottimizzano l'efficienza per diverse applicazioni, utilizzando set di lobi singoli, doppi o tripli.

Involucro della pompa

È la parte in cui sono alloggiati i lobi rotanti e garantisce la corretta tenuta dei fluidi di processo all'interno, pompandoli anche verso l'esterno. I produttori utilizzano solitamente materiale in acciaio inox AISI 316L per le sue proprietà di resistenza alla corrosione, poiché molti liquidi possono essere aggressivi nei confronti dei metalli esposti all'interno di questi dispositivi. La costruzione robusta garantisce la sopravvivenza in ambienti sfavorevoli, dove alcuni potrebbero non funzionare correttamente perché le loro strutture si indeboliscono facilmente a causa di fattori esterni come variazioni di temperatura, presenza di umidità, ecc.

Albero e cuscinetti

  1. Ferro al carbonio: adatto per applicazioni ad alta pressione.
  2. Bronzo: utilizzato in alcune applicazioni in cui è richiesta una buona resistenza all'usura.
  3. Lega di alluminio: Leggera e resistente alla corrosione.
  4. Rivestimento in fluoro: Offre resistenza chimica in presenza di fluidi aggressivi.

Selezione dei materiali in base all'uso

Il materiale appropriato viene scelto in base alle proprietà del fluido. Alcuni fattori includono:

  1. Composizione chimica: deve essere compatibile con il fluido in modo da non corrodersi.
  2. Temperatura - determina se è in grado di resistere alle condizioni operative o meno.
  3. Viscosità - influisce sull'efficienza della pompa e logora i materiali utilizzati per la loro realizzazione in modo più rapido o più lento a seconda della loro densità.
  4. Peso specifico - direttamente proporzionale alla capacità della pompa, ma inversamente correlato ai materiali scelti per la costruzione.

I produttori devono considerare attentamente questi aspetti per far sì che le pompe a lobi rotativi funzionino in modo efficiente e affidabile in base alla loro destinazione d'uso.

Principi di funzionamento delle pompe a lobi rotanti

Come funzionano

Processo di movimento dei fluidi

Il processo di movimento del fluido nelle pompe a lobi rotanti è unico. Si tratta di far ruotare i lobi attorno ad alberi paralleli all'interno di un involucro. Quando i lobi ruotano, si creano cavità sigillate che intrappolano i liquidi e li spostano dall'ingresso verso l'uscita. Questa disposizione garantisce un flusso uniforme in tutta la macchina. Lo spostamento positivo consente a queste macchine di funzionare bene anche quando si tratta di fluidi con viscosità diverse.

Ruoli svolti dai lobi durante l'azione di pompaggio

L'azione di pompaggio all'interno di una determinata pompa a lobi rotativi dipende fortemente dalla forma e dal posizionamento dei rispettivi lobi coinvolti in quel momento durante il funzionamento. Il design mira a promuovere un passaggio fluido dei liquidi attraverso le diverse parti, riducendo al contempo le inefficienze causate dalle forze di attrito o da altre forme di resistenza meccanica, come il riflusso, eccetera. Le configurazioni singole, doppie o triple possono essere adottate a seconda dei requisiti specifici delle applicazioni a cui ciascun tipo è destinato. Le configurazioni singole sono più generiche rispetto a quelle doppie, che possono gestire liquidi delicati e ad alta viscosità senza causare danni, mentre le configurazioni triple gestiscono bene i fluidi molto densi ma non tollerano l'ingresso di solidi.

Tipi di pompe a lobi rotanti

pompa a lobi

Lobo singolo

Hanno un lobo per ogni rotore. Sono utilizzati per il trasferimento di fluidi in generale. La semplicità del loro design garantisce un funzionamento affidabile e una facile manutenzione. Le unità a lobi singoli trattano vari tipi di liquidi, compresi quelli con livelli di viscosità medio-bassi. Trovano applicazione in settori quali il trattamento chimico o gli impianti di depurazione, tra gli altri.

Doppio lobo

Ogni rotore ha due lobi. Questa disposizione consente di ottenere portate più uniformi e di aumentare l'efficienza, soprattutto quando si ha a che fare con materiali più viscosi. Questi tipi riducono anche le possibilità di rovinare i prodotti fragili durante le operazioni di pompaggio, rendendoli quindi adatti all'uso nel settore farmaceutico, dove è richiesta una manipolazione delicata L'industria alimentare trae vantaggio dai doppi lobi, che aiutano a prevenire i danni alle creme, alle salse, eccetera, che potrebbero verificarsi se venissero usati da soli.

Triplo lobo

Una configurazione tripla prevede tre lobi per ogni rotore. Questa configurazione offre la massima scorrevolezza a livelli più elevati rispetto a qualsiasi altro tipo disponibile all'interno di questa categoria Le triplette sono in grado di processare sostanze più spesse, poiché riducono al minimo l'effetto di taglio, preservando così l'integrità dei componenti sensibili L'industria di produzione biofarmaceutica impiega spesso le triplette a causa della natura di precisione coinvolta in queste pompe, che assicurano il controllo di qualità sui mezzi pompati durante le fasi di produzione.

Pro e contro associati alle pompe a lobi rotanti

Meriti

Alta efficienza

Le pompe a lobi rotativi forniscono un mezzo altamente efficiente per trasferire i fluidi da un punto all'altro La cilindrata positiva garantisce una portata continua che rimane costante a prescindere dalle variazioni incontrate lungo il percorso, pertanto può essere applicata in vari settori senza compromettere la velocità o l'efficacia, indipendentemente dalle diverse viscosità.

Manipolazione morbida dei liquidi

Le pompe a lobi rotativi sono particolarmente adatte alla movimentazione di prodotti delicati. Per ridurre al minimo il taglio, che potrebbe danneggiare i prodotti sensibili, il design è tale da creare un taglio minimo o nullo. Tra gli altri settori, questo trattamento delicato è particolarmente utile nella lavorazione di alimenti e bevande, dove salse e creme possono essere movimentate senza modificare la loro consistenza da questo tipo di pompe.

Flessibilità delle applicazioni

Le pompe a lobi rotanti sono utilizzate in diversi settori industriali perché sono abbastanza versatili da gestire vari tipi di fluidi con o senza particelle solide in sospensione, come i fanghi; inoltre, la loro capacità autoadescante le rende ideali per l'uso in diverse condizioni ambientali. Sono ampiamente utilizzati in settori come gli impianti di produzione farmaceutica, gli impianti di trattamento delle acque reflue e altri come le unità di lavorazione chimica.

Svantaggi

Costo iniziale

Quando si acquista una pompa a lobi rotativi si deve essere pronti a spendere di più rispetto alle altre pompe disponibili sul mercato. Ciò è dovuto al suo design avanzato e ai materiali utilizzati durante il processo di produzione, che si traducono in prezzi elevati per questi dispositivi inizialmente, ma con il tempo le persone si rendono conto dei vantaggi associati a tali investimenti, giustificando così i loro costi alla fine, poiché finiscono per risparmiare un sacco di soldi nel lungo periodo, soprattutto quando si tratta di grandi quantità frequentemente pompate attraverso sistemi in cui la velocità conta di più - quindi rendendo la decisione basata sull'analisi dei costi totali di proprietà importante prima dell'acquisto di qualsiasi macchina come questa qui.

Requisiti di manutenzione:

Per garantire che la pompa funzioni a livelli ottimali, è necessario che venga effettuata una manutenzione regolare, altrimenti, se non ci si prende cura di essa, l'efficienza potrebbe diminuire notevolmente, portando quindi a scarse prestazioni complessive, anche se alcune parti potrebbero dover essere sostituite durante questo processo, sebbene sia comunque necessario per prolungare la durata di vita di questa apparecchiatura, ma sfortunatamente tutte queste attività comporteranno spese operative aggiuntive, pertanto i potenziali acquirenti devono prendere nota della manutenzione di frequenza richiesta prima di scegliere una pompa a lobi rotativi, poiché a seconda dei tassi di utilizzo e del tipo di fluidi gestiti da un sistema specifico, potrebbero verificarsi variazioni significative da caso a caso.

Aree di applicazione per le pompe a lobi rotanti

Usi industriali

Industria alimentare e delle bevande:

Per la corretta gestione dei fluidi nell'industria alimentare e delle bevande, le pompe a lobi rotanti sono comunemente utilizzate. Questi tipi di pompe sono in grado di trasferire liquidi densi come salse o sciroppi senza alterarne la consistenza. Inoltre, questo tipo di pompa garantisce un trattamento delicato, necessario se si vuole che i prodotti alimentari delicati rimangano intatti durante il processo di pompaggio. Inoltre, soddisfano gli standard igienici richiesti e sono quindi applicabili nei casi in cui è necessario garantire l'igiene durante lo svolgimento di diversi compiti legati a questi settori, poiché sono in grado di gestire diverse viscosità.

Industria farmaceutica:

La necessità di mantenere l'integrità quando si tratta di farmaci rende il settore farmaceutico una delle aree più sensibili in termini di manipolazione accurata; per questo sono necessari dispositivi come le pompe a lobi rotanti, in grado di fornire la cura delicata necessaria per questi prodotti. Con i materiali sensibili al taglio che vengono trasferiti da queste macchine senza causare alcuna degradazione, anche i fluidi ad alta viscosità possono essere spostati da un punto A a un punto B grazie al livello di precisione esibito da ciascuna di esse, che le rende lo strumento ideale durante questa attività, soprattutto quando si trasferiscono gli API tra gli altri componenti critici utilizzati per la produzione di farmaci, in modo da ottenere sempre risultati affidabili anche in condizioni operative difficili, oltre a mantenere una portata uniforme, un dosaggio e una miscelazione accurati ed essenziali che coinvolgono varie fasi all'interno delle linee di produzione, ampiamente utilizzate in vari settori grazie alla loro affidabilità.

Altre applicazioni

Trattamento delle acque reflue:

Negli impianti di trattamento delle acque reflue, dove i fanghi devono essere gestiti frequentemente, le pompe a lobi rotativi entrano in gioco in modo significativo, poiché sono progettate specificamente per una gestione efficiente di questi ambienti in cui diversi tipi di materiali viscosi, compresi i fanghi, possono dover essere pompati attraverso le tubature; Inoltre, la natura volumetrica assicura una portata costante, necessaria per un controllo efficace di questi liquidi, rendendole così più adatte all'uso in circostanze specifiche riscontrate durante la gestione di sistemi fognari o di punti di scarico di effluenti industriali, ma non solo: anche gli ambienti domestici in generale potrebbero trarre grande beneficio dall'installazione di un dispositivo di questo tipo a casa, perché a volte le pratiche di smaltimento improprie finiscono per causare intasamenti all'interno delle reti di drenaggio, con conseguenti potenziali rischi per l'ambiente.

Trattamento chimico:

L'efficienza è fondamentale quando si ha a che fare con sostanze chimiche, motivo per cui la maggior parte delle industrie chimiche si affida a pompe a lobi rotanti in grado di gestire un'ampia gamma di prodotti, compresi quelli di natura corrosiva; inoltre, la selezione deve considerare anche il tipo di prodotto utilizzato, poiché i diversi tipi hanno requisiti di compatibilità unici nei confronti delle varie proprietà esibite dai materiali trasportati, prevenendo così la corrosione dovuta alle sostanze reattive coinvolte o l'usura causata dai composti abrasivi presenti nella soluzione trasportata; Inoltre, il mantenimento di una portata costante favorisce l'accuratezza dei processi di dosaggio e miscelazione, poiché alcune reazioni possono verificarsi solo a concentrazioni specifiche, quindi senza queste caratteristiche diventa impossibile ottenere i risultati desiderati da tali situazioni; inoltre, la capacità di gestire viscosità diverse rende indispensabile uno strumento durante le varie fasi del sistema di lavorazione chimica.

La movimentazione dei fluidi può trarre molti vantaggi dalle pompe a lobi rotativi. Sono adatte a gestire liquidi a bassa viscosità e ad alta viscosità, perché consentono di mantenere una portata costante. La semplicità del design rende molto facile utilizzarle in diverse applicazioni senza preoccuparsi di problemi di affidabilità o manutenzione; si può semplicemente contare sul fatto che funzioneranno bene. Queste pompe sono note anche per la loro efficienza e versatilità, motivo per cui molti settori industriali le hanno adottate, come gli impianti di trasformazione alimentare, le fabbriche chimiche e così via, dove si rivelano utili anche durante i processi di trattamento delle acque reflue. Per qualsiasi esigenza di trasferimento di liquidi, queste macchine offrono capacità uniche e una durata ineguagliata da altri tipi di pompe: non sorprende quindi che la maggior parte delle persone consideri i sistemi di pompaggio a lobi rotanti come soluzioni inestimabili quando si tratta di gestione dei fluidi.

Facebook
LinkedIn
Pinterest
X
Reddit
Chi siamo

Siamo uno dei principali produttori di pompe a lobi con sede in Cina. Il nostro ruolo principale è quello di fornire soluzioni di pompaggio e miscelazione su misura, risolvendo al contempo gli intoppi di produzione dei clienti. Ace produce oltre 100 modelli di pompe che vanno da 0,75KW a 95KW, utilizzando attrezzature di lavorazione e stampi avanzati a livello mondiale. Queste pompe trovano impiego in vari settori come quello alimentare, lattiero-caseario, della produzione di birra, chimico e del riciclaggio della carta.

Indice dei contenuti