È importante scegliere la pompa di trasferimento dell'olio giusta, in quanto garantirà l'efficienza e farà risparmiare denaro. Pompe diverse sono fatte per oli e situazioni diverse. La scelta della pompa giusta può influire in modo significativo sul consumo energetico e sulle prestazioni complessive, soprattutto quando si ha a che fare con viscosità variabili del fluido, dove un'elevata resistenza richiede una maggiore potenza a causa dell'aumento della viscosità. La comprensione di questi fattori vi consentirà di prendere decisioni informate ed efficienti in termini di tempo e di costi.
Cosa sono le pompe di trasferimento dell'olio?
Tipi di pompe di trasferimento dell'olio
Pompe a ingranaggi
Olio in pompe ad ingranaggi viene spostata da un punto all'altro mediante ingranaggi rotanti. Queste pompe funzionano bene in aree ad alta pressione perché, ruotando, creano un vuoto che attira l'olio nelle loro camere. Le pompe a ingranaggi sono in grado di gestire oli di diverso spessore, ma necessitano di una manutenzione regolare per non fallire nel loro compito.
Pompe a membrana
Pompe a membrana utilizzano membrane, valvole e camere per spingere l'olio al loro interno. Inoltre, hanno un minor numero di parti in movimento e quindi la durata è maggiore, poiché l'usura durante il funzionamento è ridotta rispetto alle varietà a pistone o a palette. Tuttavia, ciò può causare lievi variazioni nell'erogazione del fluido durante il ciclo operativo, rendendoli adatti al trasferimento di olio in molti settori.
Pompe a pistoni
Un pistone si muove verso l'alto e verso il basso all'interno di un cilindro, creando una differenza di pressione su entrambi i lati e quindi aspirando o spingendo l'olio da un punto all'altro, a seconda dell'utilizzo (a semplice o a doppio effetto). Producono pressioni molto elevate, quindi sono più adatti per oli densi come quelli utilizzati nei sistemi idraulici, nella lubrificazione e in altri casi in cui è necessario un controllo accurato del flusso. Tuttavia, è necessario effettuare una pulizia frequente per evitare guasti prematuri dovuti all'accumulo di polvere, dato che la maggior parte delle industrie automobilistiche utilizza queste macchine.
Pompe rotative a palette
Le pale, fissate in posizione decentrata su un rotore montato su un albero di trasmissione, ruotano all'interno di camere che cambiano dimensione mentre il rotore gira. Pompe rotative a palette utilizzano l'olio per la lubrificazione delle parti e per la realizzazione di guarnizioni ermetiche, in modo da evitare l'ingresso di aria durante il funzionamento, che può compromettere la capacità di raggiungere un vuoto profondo rispetto alle pompe a membrana. Sono relativamente più economiche della maggior parte delle pompe, anche se richiedono una manutenzione regolare. Sono macchine multiuso adatte a varie applicazioni.
Come funzionano le pompe di trasferimento dell'olio
Meccanismi di base
Le pompe per il trasferimento dell'olio di diversi tipi funzionano meccanicamente in vari modi, a seconda delle loro caratteristiche di progettazione. Ad esempio, le pompe a ingranaggi fanno ruotare gli ingranaggi per creare il vuoto, mentre quelle a membrana hanno membrane e valvole all'interno di camere in cui l'olio passa durante il processo di pompaggio. Le pompe a pistoni spostano il fluido grazie a pistoni alternativi che si muovono avanti e indietro all'interno di cilindri, creando così alte pressioni necessarie per spingere attraverso fluidi viscosi e densi, come oli combustibili pesanti o bitume utilizzato nella costruzione di strade. Le pompe a palette rotanti utilizzano palette montate in posizione decentrata che ruotano all'interno di camere di dimensioni variabili per un movimento efficiente dell'olio.
Parti fondamentali
Le parti e i componenti delle pompe di trasferimento dell'olio sono costituiti da diversi elementi, ciascuno con una funzione specifica volta a garantire l'efficienza durante il funzionamento. Le pompe a ingranaggi sono dotate di ingranaggi rotanti che creano un vuoto che aspira l'olio nella camera. Valvole, membrane e camere attraverso le quali l'olio scorre grazie alle differenze di pressione causate dal movimento delle valvole collegate alle membrane costituiscono le pompe a membrana. Le pompe a pistone hanno pistoni racchiusi in cilindri che si muovono verso l'alto e verso il basso, creando così le pressioni necessarie per spingere i fluidi da un luogo all'altro, a seconda dell'applicazione. I gruppi di pompe rotative a palette sono costituiti, tra l'altro, da palette montate in posizione decentrata su un rotore montato su un albero motore che ruota all'interno di camere di dimensioni variabili.
Considerazioni sulla scelta di una pompa di trasferimento dell'olio
Tipo di olio
Viscosità
La viscosità influisce in modo significativo sulle prestazioni della pompa, pertanto è necessario considerare una coppia più elevata quando si tratta di oli ad alta viscosità. Le pompe volumetriche funzionano bene con i fluidi viscosi perché hanno un basso scorrimento e un'elevata efficienza volumetrica. Per un corretto dimensionamento delle pompe è quindi necessario conoscere le correzioni della viscosità.
Temperatura
Le variazioni di temperatura influiscono sulla viscosità: il calore riduce lo spessore, rendendo più facile il pompaggio e quindi minore l'energia richiesta, mentre il freddo aumenta la densità, richiedendo quindi una maggiore potenza per il trasferimento; pertanto, per ottenere i migliori risultati, è necessario scegliere una pompa in grado di operare entro l'intervallo di temperature operative previsto.
Requisiti di portata
Calcolo della portata
Per determinare il volume di olio che deve essere trasportato in un determinato periodo, è importante calcolare con precisione la portata utilizzando la formula:
[Portata = Volume / Tempo]
Ciò garantisce il preciso soddisfacimento di particolari requisiti operativi da parte della pompa scelta.
Corrispondenza della capacità della pompa
La sovrastima porta a un'inefficienza e a un aumento dei costi, mentre la sottostima porta a prestazioni scadenti; assicuratevi quindi che la capacità nominale corrisponda alla portata richiesta per ottenere la massima efficienza.
Fonte di alimentazione
Pompe elettriche
Le macchine azionate elettricamente possono provocare l'accensione di gas infiammabili o nuvole di polvere, con conseguenti esplosioni; per questo motivo le pompe pneumatiche sono utilizzate soprattutto in ambienti pericolosi. Le pompe elettriche hanno portate costanti e sono facili da usare; richiedono energia elettrica che deve essere facilmente disponibile e quindi sono applicabili dove c'è elettricità. Possono funzionare ininterrottamente senza guasti e quindi sono affidabili durante il funzionamento, soprattutto quando si devono pompare grandi quantità su lunghe distanze per uso industriale.
Pompe manuali
Le pompe manuali sono adatte alle operazioni su piccola scala grazie al loro basso costo. Queste pompe non hanno bisogno di energia elettrica e possono quindi funzionare anche in aree dove non c'è elettricità. Inoltre, essendo portatili e utilizzate raramente o solo in caso di emergenza, sono di facile manutenzione.
Pompe pneumatiche
Le macchine ad aria compressa possono provocare l'accensione di gas infiammabili o di nubi di polvere, con conseguenti esplosioni; per questo motivo le pompe pneumatiche sono comunemente utilizzate in ambienti pericolosi. Richiede un'alimentazione continua di aria compressa, ma una volta entrata in funzione, rimane robusta e affidabile per tutto il tempo di funzionamento.
Condizioni ambientali
Uso interno ed esterno
Durante la scelta di una pompa di trasferimento dell'olio, si deve considerare se sarà installata all'interno o all'esterno. Le installazioni all'interno avvengono in condizioni controllate, con rischi di esposizione minimi, mentre quelle all'esterno devono resistere a condizioni climatiche difficili, come piogge abbondanti, venti forti e sbalzi di temperatura. La protezione dalle intemperie contro l'ingresso di umidità può essere ottenuta utilizzando materiali che resistono alla corrosione.
Estremi di temperatura
La capacità di funzionamento della pompa è influenzata dalle temperature estreme. Il pompaggio diventa più facile per l'olio a una temperatura più elevata perché la sua viscosità diminuisce, ma aumenta con una temperatura più bassa, il che significa che deve essere fornita più energia. Le pompe migliori devono essere scelte in grado di funzionare in modo efficiente negli intervalli di temperatura previsti, poiché di solito sono dotate di controlli integrati per la regolazione della temperatura.
Compatibilità dei materiali
Materiali della pompa
Il tipo di olio da pompare determina il materiale con cui deve essere realizzata la pompa. Alcuni oli possono non andare d'accordo con determinati materiali, causando corrosione, abrasione o guasti. La resistenza alla ruggine è buona nell'acciaio inossidabile, ma non in ambienti aggressivi, mentre la ghisa offre resistenza ma può essere attaccata da sostanze corrosive. Le materie plastiche sono quindi più adatte alle applicazioni offshore grazie alla loro inerzia chimica e alla loro leggerezza.
Tipi di olio
I diversi tipi di olio hanno proprietà diverse che influenzano il modo in cui interagiscono con i materiali utilizzati nella costruzione delle pompe. Gli oli minerali si corrodono meno di quelli sintetici e possono lavorare con molte altre sostanze. In base alla loro natura chimica, i lubrificanti a base biologica richiedono un'attenta valutazione quando si tratta di selezionare materiali compatibili con le pompe.
Posizionamento e fondamento
Posizione di installazione
La collocazione della pompa durante l'installazione ne determina in larga misura l'efficienza. Una corretta pianificazione dovrebbe prevedere l'individuazione di un luogo appropriato in cui il montaggio di una pompa di trasferimento dell'olio possa comportare perdite minime e una facile accessibilità per i controlli regolari e le pratiche di manutenzione.
Struttura di supporto
Per il buon funzionamento di qualsiasi pompa di trasferimento dell'olio, è necessario che sotto di essa vi sia una solida struttura di supporto. Il peso della macchina deve poggiare su qualcosa di solido, mentre le vibrazioni prodotte durante il suo funzionamento vengono assorbite da questo stesso oggetto. Un disallineamento dovuto alla mancanza di un supporto adeguato potrebbe causare un guasto, con conseguente aumento dell'usura. Le piastre in cemento o i telai in acciaio forniscono la stabilità necessaria in questo caso.
Esempi pratici e confronti
Caso di studio 1: Uso industriale
Requisiti
Le pompe robuste, realizzate con materiali resistenti, sono necessarie nei settori in cui è necessario svolgere continuamente attività pesanti. Le pompe selezionate devono essere in grado di gestire ininterrottamente oli di diversa viscosità e di resistere alle sostanze chimiche più aggressive e ad ampi intervalli di temperatura.
Pompa scelta e motivazione
Le pompe a ingranaggi sono le più adatte per scopi industriali grazie alla loro capacità di lavorare in condizioni di alta pressione in modo più efficace attraverso l'utilizzo di ingranaggi rotanti che aspirano l'olio creando un effetto di vuoto. L'acciaio inossidabile, tra gli altri, viene utilizzato perché ha buone proprietà di resistenza alla corrosione ed è quindi un materiale ideale per la produzione di pompe a ingranaggi.
Caso di studio 2: Uso automobilistico
Requisiti
Nel settore automobilistico sono necessarie pompe progettate specificamente per lubrificanti a viscosità medio-alta. L'impianto deve consentire una facile regolazione della portata, soprattutto quando si tratta di operazioni delicate come il cambio dell'olio o l'ingrassaggio di parti. La durata e la facilità di manutenzione non possono essere ignorate negli ambienti di officina.
Pompa scelta e motivazione
Le pompe a pistoni sono le migliori per le applicazioni automobilistiche grazie alla loro capacità di generare grandi quantità di pressione necessarie per distribuire oli di spessore variabile. Questi tipi di pompe funzionano in modo affidabile nelle officine in cui si eseguono lavori pesanti con oli densi.
Caso di studio 3: Uso agricolo
Requisiti
Le pompe agricole devono operare in condizioni polverose e con frequenti sbalzi di temperatura. Essere consapevoli di questo fatto vi aiuterà a sceglierne una portatile, dato che gli agricoltori si spostano spesso da un luogo all'altro durante le loro attività. Anche gli oli a base biologica devono essere presi in considerazione nella scelta di quelli in grado di gestirli.
Pompa e ragionamento selezionati
Gli agricoltori di solito scelgono le pompe a membrana nelle loro aziende agricole perché sono costituite da una struttura semplice, contengono poche parti in movimento e quindi si usurano meno. La leggerezza consente di spostarle facilmente nei siti di lavoro e di essere sufficientemente affidabili per qualsiasi operazione agricola.
Conclusione
Sono molti gli aspetti da tenere in considerazione quando si sceglie una pompa di trasferimento dell'olio. È importante sapere quali tipi esistono, come funzionano e dove le utilizzerete per non fare la scelta sbagliata. La scelta di una pompa in base alle specifiche garantisce il minor costo con la massima efficienza; anche la consulenza di professionisti o la ricerca di ulteriori informazioni possono essere di grande aiuto. Questi prodotti hanno bisogno di una cura adeguata, altrimenti non dureranno a lungo e non daranno i risultati desiderati: manteneteli bene se volete che le vostre pompe servano più a lungo!