Una pompa volumetrica è un dispositivo che trasferisce i fluidi trattenendo una quantità fissa e spingendola attraverso il sistema. Queste pompe sono particolarmente adatte a gestire materiali viscosi pesanti e alimentazioni difficili. In effetti, molti settori industriali si affidano a queste pompe per le loro attività, tra cui quello alimentare, petrolifero e del trattamento delle acque. Le pompe volumetriche garantiscono dosaggi accurati e pressioni elevate, rendendole utili in diverse applicazioni. Le categorie principali sono le pompe alternative, le pompe rotative e le pompe peristaltiche, tutte con i loro punti di forza per compiti specifici.
Panoramica sulle pompe a spostamento positivo
Definizione e principio di funzionamento
Una pompa volumetrica cattura un certo volume di fluido e lo sposta attraverso il sistema. Ciò garantisce una portata uniforme indipendentemente dalle variazioni di pressione. Il moto alternativo e il moto rotatorio sono i due principi principali su cui si basano le pompe volumetriche.
Meccanismo di base
Nel suo meccanismo di base, questo tipo di pompa trattiene una certa quantità di liquido e poi lo spinge nel tubo di scarico. Ad esempio, le pompe alternative ottengono questo risultato attraverso un movimento avanti e indietro, utilizzando pistoni, stantuffi o membrane tra gli altri componenti per favorire questo movimento. Quelli rotanti, invece, impiegano parti rotanti come ingranaggi, lobi, viti, palette, ecc. per muovere il fluido.
Componenti chiave
Alcune parti fondamentali delle pompe volumetriche includono:
- Valvola di ingresso: Consente l'ingresso del fluido nella camera della pompa.
- Camera di pompaggio: Dove il fluido rimane durante il processo di pompaggio.
- Valvola di scarico: Regola il rilascio del liquido dalla pompa.
- Pistone/Polmone/Diaframma: Questi creano il movimento necessario per i tipi alternativi.
- Rotori/ingranaggi/Lobo: Aiutano a spostare il fluido all'interno dei tipi rotanti.
Pro e contro
Come per qualsiasi altra macchina, le pompe volumetriche presentano vantaggi e svantaggi.
Pro
Di seguito sono riportati alcuni vantaggi offerti da questi dispositivi:
- Alta pressione: Sono in grado di produrre pressioni elevate e sono quindi adatti ad applicazioni impegnative.
- Portata costante: Forniscono una portata costante indipendentemente dalle variazioni di pressione.
- Versatilità: Può trattare diversi fluidi, comprese sostanze viscose e abrasive.
- Dosaggio accurato: Garantire la precisione nell'erogazione dei fluidi, fondamentale per l'industria farmaceutica e non solo.
Contro
D'altro canto, le pompe volumetriche presentano alcuni svantaggi:
- Complessità: Design più complesso rispetto a quelli centrifughi, che comporta una maggiore necessità di manutenzione.
- Efficienza: Generalmente meno efficienti delle pompe centrifughe, soprattutto ad alte portate.
- Pulsazione: Il flusso del fluido può subire pulsazioni a causa dei tipi alternativi, richiedendo quindi un dispositivo di smorzamento aggiuntivo.
Tipi di pompe volumetriche
Pompe alternative a spostamento positivo
Le pompe alternate, note anche come pompe a pistoni, utilizzano il movimento avanti-indietro per trasferire i liquidi. Sono costituite da un cilindro in cui si muove un pistone o una membrana. I tipi di pompa alternativi possono gestire pressioni elevate e sono in grado di lavorare con un'ampia gamma di viscosità.
Pompe a pistoni
In una pompa a pistoni, c'è un pistone che spinge il fluido attraverso un cilindro. Questa parte crea il vuoto, attirando il liquido nella camera della pompa. Quindi la valvola di scarico si apre, facendo uscire il liquido sotto pressione, prima di richiudersi all'inizio del nuovo ciclo. Questa pompa è ideale per le applicazioni che richiedono pressioni elevate e un controllo accurato dei flussi.
Pompe a membrana
Invece di utilizzare un pistone, il diaframma si flette avanti e indietro, producendo così l'azione richiesta in una pompa a diaframma. Durante una fase, il fluido viene aspirato grazie alla flessione verso l'alto, mentre in un'altra fase viene compresso e spinto nuovamente verso l'esterno fino all'inizio della corsa successiva. Poiché isolano le parti in movimento l'una dall'altra, questi dispositivi possono gestire senza problemi fluidi corrosivi o abrasivi.
Pompe a stantuffo
Il funzionamento delle pompe a stantuffo è simile a quello delle pompe a pistoni, con la differenza che utilizzano uno stantuffo al posto del pistone. Lo stantuffo va avanti e indietro attraverso una tenuta statica per generare un flusso ad alta pressione. Questi tipi di pompe vengono utilizzati soprattutto nei settori in cui sono necessarie pressioni molto elevate, come i sistemi idraulici e il taglio a getto d'acqua.
Pompe rotative a spostamento positivo
Lo spostamento di fluidi attraverso meccanismi rotanti costituisce un'attività di pompaggio rotativo. Questo tipo di pompa è ideale per i liquidi viscosi e fornisce una portata costante.
Pompe a ingranaggi
Le pompe ad ingranaggi sono utilizzate per trasferire il fluido da un punto all'altro. Quando gli ingranaggi ruotano, intrappolano il liquido tra i loro denti e l'involucro della pompa, spingendolo verso la porta di scarico. Le pompe a ingranaggi possono essere utilizzate con diversi tipi di fluidi, tra cui oli e sostanze chimiche.
Pompe a lobi
Il movimento del fluido avviene all'interno pompe a lobi quando i lobi rotanti vi si oppongono. Poiché i lobi non entrano in contatto tra loro, l'usura è notevolmente ridotta. Trattano i fluidi con delicatezza e per questo sono ampiamente utilizzati nell'industria farmaceutica e alimentare.
Pompe a vite
Le pompe volumetriche a vite possono utilizzare una o più viti per convogliare il liquido attraverso il corpo della pompa. Il flusso continuo con pulsazioni minime avviene grazie al movimento rotatorio fornito dalle viti stesse. Le pompe volumetriche a vite sono le migliori per la movimentazione di fanghi e fluidi altamente viscosi.
Pompe a palette
Un rotore dotato di diverse palette serve a spostare il fluido all'interno delle pompe a palette. Queste palette scorrono all'interno e all'esterno durante la rotazione, intrappolando e pompando il fluido nell'intero sistema. Le pompe a palette hanno una grande versatilità, che consente loro di gestire un'ampia gamma di fluidi, compresi quelli a viscosità variabile.
Pompe peristaltiche a spostamento positivo
Il movimento di compressione e rilascio, simile a un'onda, comprime i tubi flessibili creando un vuoto che attira e spinge verso l'altra estremità, chiamato peristalsi. La rotazione periclinale comprime le pareti, sigillandole l'una contro l'altra, impedendo così il riflusso mentre si spinge in avanti.
Meccanismo di funzionamento
Il meccanismo di funzionamento di una pompa peristaltica prevede rulli o pattini che comprimono il tubo flessibile. Questa compressione crea una tenuta, impedendo il riflusso e garantendo una portata costante. I rulli o i pattini si muovono lungo il tubo, spingendo il fluido in avanti.
Applicazioni
Le pompe peristaltiche sono utilizzate in applicazioni in cui è necessario evitare la contaminazione. Il fluido entra in contatto solo con l'interno del tubo, rendendo queste pompe ideali per applicazioni mediche, farmaceutiche e alimentari. Le pompe peristaltiche sono utilizzate anche per il dosaggio di sostanze chimiche e per la gestione di fluidi abrasivi o viscosi.
Caratteristiche e criteri di selezione
Caratteristiche delle prestazioni
Portata
La portata misura il volume di fluido che una pompa sposta in un periodo specifico. Le pompe volumetriche forniscono una portata costante indipendentemente dalle variazioni di pressione. Questa caratteristica garantisce una gestione precisa dei fluidi in applicazioni come il dosaggio di prodotti chimici o farmaceutici.
Pressione
La pressione indica la forza esercitata dalla pompa per spostare il fluido nel sistema. Le pompe volumetriche hanno prestazioni eccellenti quando si tratta di creare pressioni elevate. Questo le rende adatte, tra l'altro, ai sistemi idraulici e alla pulizia ad alta pressione.
Efficienza
L'efficienza valuta il consumo energetico della pompa rispetto alla sua potenza. Le pompe volumetriche hanno generalmente un'efficienza inferiore rispetto a quelle centrifughe, ma la loro capacità di gestire liquidi viscosi a velocità costante spesso compensa questo inconveniente. Inoltre, le pompe volumetriche possono lavorare con i fanghi.
Fattori da considerare nella scelta di una pompa a spostamento positivo
Tipo di fluido
La scelta della pompa è fortemente influenzata dal fluido coinvolto. Le pompe volumetriche possono gestire diversi tipi di fluidi, come quelli viscosi, abrasivi, corrosivi e altre sostanze. Ad esempio, grazie all'isolamento del fluido dalle parti in movimento, le pompe a membrana funzionano meglio con i fluidi corrosivi.
Condizioni operative
Occorre tenere conto delle condizioni operative, come la temperatura, la pressione e i fattori ambientali. Le pompe a vite possono funzionare bene in condizioni di temperatura elevata. Conoscere esattamente le esigenze di un'applicazione assicura che la pompa funzioni in modo ottimale e duri più a lungo.
Requisiti di manutenzione
Un altro aspetto è che esistono vari tipi di pompe volumetriche, tutte con esigenze di manutenzione diverse. Quelle a pistoni tendono a richiedere maggiore attenzione a causa della loro struttura complessa con molte parti in movimento, mentre quelle rotative, come le pompe a ingranaggi, richiedono una manutenzione meno frequente. La valutazione di questi requisiti rispetto alle capacità disponibili consentirà di scegliere una pompa in linea con le proprie capacità operative e con i limiti di budget.
Casi di studio
I casi di studio sulle pompe volumetriche nell'industria hanno lo scopo di illustrare l'uso pratico di queste macchine, mostrandone i vantaggi in diverse applicazioni. Le caratteristiche delle prestazioni e i criteri di selezione delle pompe diventano chiari attraverso di essi, fornendo così informazioni utili che informano il processo decisionale.
Quando le aziende comprendono queste caratteristiche e questi vantaggi, possono scegliere con cognizione di causa la pompa volumetrica più adatta alle loro esigenze specifiche. In questo modo si risparmia tempo e si garantisce l'efficienza nel trattamento dei liquidi nelle diverse attività o lavori svolti da un'azienda.
La comprensione dei vari tipi di pompe volumetriche è fondamentale in molti settori. Ogni tipo, che sia alternativo, rotativo, peristaltico, ecc. ha i suoi vantaggi rispetto agli altri in base agli usi specifici. Per questo motivo, oltre al tipo di pompa, nella scelta di una macchina appropriata per un determinato compito o operazione devono entrare in gioco anche altri fattori, come la natura del liquido movimentato, la velocità richiesta e altri ancora.
Approfondendo gli aspetti tecnici di questi dispositivi si possono prendere decisioni consapevoli che potrebbero portare a prestazioni migliori. È quindi necessario che i professionisti esaminino la meccanica e le aree di applicazione delle pompe volumetriche per poterne sfruttare appieno il potenziale.