Breve introduzione alle pompe rotative
Pompe rotative sono dispositivi meccanici utilizzati per il trasferimento di fluidi, in cui l'energia di rotazione viene utilizzata per spostare un liquido o un gas da una parte del sistema a un'altra. A differenza di altri tipi di pompe che tendono ad essere attivate da differenze di pressione o da attività di spostamento meccanico, la pompa a rotazione funziona grazie alla rotazione costante dei suoi componenti strutturali interni. Il suo sistema costruttivo interno le consente di accogliere una serie di fluidi, come i gas densi, rendendola utile in una serie di applicazioni industriali. La loro affidabilità ed efficacia sono alcuni dei fattori che contribuiscono all'ampia gamma di utilizzo delle pompe nei settori del petrolio, del gas, dei prodotti chimici e persino nella maggior parte delle case in cui gli elettrodomestici vengono utilizzati frequentemente. Non si può negare che le pompe rotative costituiscano una parte importante della maggior parte delle industrie. Sono spesso utilizzate come componenti principali negli impianti di trasferimento dei fluidi, contribuendo a mantenere la portata e la pressione desiderate entro limiti accettabili per operazioni efficaci. Con il progredire dell'industria, la necessità di pompe rotative come soluzione ottimale per la gestione dei fluidi non è diminuita. Anzi, è rimasta elevata, soprattutto a causa del modo in cui le industrie crescono. L'ultima sezione di questo capitolo tratta delle pompe rotative.
Definire e isolare i problemi
Definizioni e spiegazioni di base dei termini delle pompe rotative: le pompe rotative sono pompe volumetriche che vengono utilizzate per il trasporto di liquidi o fluidi, formando un volume chiuso contenente una certa quantità di liquido e spostandolo nel tubo di mandata. Va notato che queste pompe funzionano in base all'assioma di base della rotazione delle loro parti intorno ai conduttori. Questa rotazione è responsabile della creazione di una differenza di pressione che sposta i fluidi.
Funzione delle pompe rotative
È quasi ovvio che il funzionamento delle pompe rotative è semplice. Quando il rotore della pompa ruota, si crea una camera di contenimento del fluido che consente di aspirare il fluido dal lato di ingresso. Il fluido confinato viene poi trasportato verso il lato di scarico quando il rotore della pompa si muove ulteriormente. Questo design garantisce un flusso costante di fluido in uscita ed è quindi ideale per i processi che richiedono uscite fisse.
Elementi principali
I componenti chiave delle pompe rotative sono il rotore, lo statore, le porte di ingresso e di uscita e le guarnizioni. Mentre il rotore contribuisce a indurre il movimento del fluido, lo statore funge principalmente da supporto. Le porte di ingresso e di uscita guidano il flusso del fluido all'interno e all'esterno del sistema, mentre le guarnizioni servono a prevenire le perdite di fluido per un funzionamento efficace.
Evoluzione nel tempo
La storia di una pompa rotativa può essere fatta risalire ai tempi antichi e alcune pompe rotative risalgono all'Antico Egitto. Sono nate le prime pompe rotative. Tuttavia, queste pompe erano molto primitive e dipendevano da semplici concetti meccanici comuni. Nel corso degli anni, il miglioramento dei materiali e dell'ingegneria ha portato alla creazione di progetti più complessi. Le aree di progresso più significative comprendono la seconda rivoluzione industriale e l'introduzione delle pompe a ingranaggi e a palette nel XIX secolo. Questi miglioramenti hanno aumentato i parametri operativi e l'efficienza delle pompe rotative, contribuendo alla loro rapida diffusione in diversi settori.
Tipi di pompe rotative
Pompe a ingranaggi
Tra i tipi più diffusi di pompe rotative ci sono le pompe a ingranaggi, che hanno ingranaggi rotanti interbloccati che trasferiscono il fluido all'interno della pompa.
Pompe a ingranaggi interni
Le pompe a ingranaggi interni possono essere descritte come un ingranaggio all'interno di un altro ingranaggio più grande in cui vengono pompati i fluidi. L'efficienza di questa unità è notevole e si adatta meglio alla movimentazione di fluidi densi.
Pompe a ingranaggi esterni
Le pompe a ingranaggi esterni contengono 2 ingranaggi che ruotano in senso opposto. Inducono il fluido all'interno della pompa e sono adatte per i fluidi a bassa viscosità e anche quando sono richiesti volumi elevati di fluidi.
Pompe a palette
L'ingresso di una pompa a palette è solitamente dotato di palette scorrevoli che si estendono e formano una cavità all'interno della pompa durante la rotazione del rotore, creando un'aspirazione per aspirare i fluidi.
Pompe a palette scorrevoli
Queste pompe speciali sono dotate di palette scorrevoli che possono essere utilizzate per i fluidi a bassa viscosità, ma con flussi variabili. Le loro palette regolabili consentono di essere efficaci quando la viscosità del fluido cambia.
Pompe a palette flessibili
Le pompe a palette flessibili utilizzano palette flessibili in grado di adattarsi alla gamma di viscosità dei fluidi, il che le rende applicabili sia in applicazioni abrasive che non abrasive.
Pompe a vite
Invece di utilizzare una baderna, si utilizzano una o più viti per trasportare il fluido attraverso la pompa.
Pompe monovite
Queste pompe utilizzano una singola vite elicoidale che muove il fluido attraverso il vaso cilindrico. Vengono utilizzate soprattutto per la movimentazione di fluidi con viscosità molto elevata.
Pompe bivite
Le pompe bivite sono configurate in modo tale che le due viti si incidano l'una nell'altra e quindi il fluido viene trasportato da queste due viti. Sono preferite perché trasportano diversi tipi di fluidi con poche pulsazioni.
Funzioni e applicazioni
Usi industriali
Le pompe rotative sono molto importanti in vari settori industriali.
Industria del petrolio e del gas
Nell'industria petrolifera e del gas, il trasporto di petrolio greggio e altri idrocarburi è facilitato dalle pompe rotative. La precisione del pompaggio oscillante è fondamentale per il movimento di fluidi viscosi.
Trattamento chimico
Nel settore chimico, le pompe rotative sono utilizzate per pompare liquidi pericolosi e corrosivi. La resistenza e l'affidabilità sono importanti per ridurre i ritardi e aumentare la sicurezza.
Domini di uso quotidiano
Le pompe rotative sono utilizzate anche nei normali attrezzi.
Il signor e la signora Motors
Nelle automobili, le pompe rotanti sono solitamente incorporate negli iniettori di carburante per garantire un apporto costante di carburante al motore per un funzionamento efficace.
Apparecchi per uso generale
Diversi elettrodomestici di uso comune, tra cui lavatrici e lavastoviglie, impiegano l'uso di pompe rotanti per controllare il flusso dell'acqua, mostrando il loro utilizzo anche in attività banali.
Vantaggi e svantaggi
Vantaggi delle pompe rotative
L'uso delle pompe rotative offre numerosi vantaggi.
Efficienza e affidabilità
È una conoscenza intrinseca capire che queste pompe sono efficienti e affidabili nelle prestazioni, essendo in grado di sopportare un funzionamento intenso per periodi di tempo prolungati. Il loro utilizzo è ulteriormente migliorato dal fatto che sono in grado di gestire un'ampia gamma di fluidi.
Versatilità nelle applicazioni
Le pompe rotative non sono limitate a un solo settore o a una sola applicazione, ma sono utilizzate per molte applicazioni, ad esempio per la movimentazione di fluidi viscosi, il trasferimento di sostanze chimiche corrosive e molte altre.
Potenziali svantaggi
Tuttavia, esistono alcuni potenziali svantaggi.
Requisiti di manutenzione
È prassi normale considerare la manutenzione delle pompe rotative. Ciò può comportare la sostituzione delle guarnizioni e il controllo dell'usura delle superfici interne.
Limitazioni in condizioni specifiche
Ci sono situazioni in cui le pompe rotative non funzionano bene in presenza di pressioni elevate o di determinati tipi di fluidi, e quindi richiedono un'attenta selezione in relazione ai requisiti dell'applicazione.
Confronto con altri tipi di pompa
Pompe rotative e pompe centrifughe
Dal punto di vista delle pompe rotative rispetto alle pompe centrifughe, le capacità vengono utilizzate in modo diverso.