La scelta del giusto tipo di pompa per scopi industriali è fondamentale per le prestazioni e l'affidabilità. Tra le numerose pompe volumetriche ampiamente utilizzate vi sono le pompe a ingranaggi e a lobi, che presentano anch'esse caratteristiche distintive. Questo articolo si propone di fornire un confronto esaustivo, in modo da effettuare scelte adeguate e consapevoli.
Spiegazione delle pompe a ingranaggi
Nelle pompe a ingranaggi, ci sono due o più ingranaggi rotanti che si uniscono per creare una cavità, pompando così il liquido verso la destinazione. Sono classificate in:
Pompe a ingranaggi esterni
Questi incorporano due ingranaggi rotanti identici che si ingranano esternamente.
Pompe a ingranaggi interni
Hanno un ingranaggio esterno più largo dell'ingranaggio di trasmissione ed è dotato di un taglio di banco per migliorare la spaziatura.
Gli ingranaggi, il pH, le pompe ermetiche, le pompe a lobi e le pompe a lobi in grafite funzionano secondo gli stessi principi fondamentali.
Vantaggi delle pompe a ingranaggi
- Design: La loro costruzione facilita notevolmente la manutenzione.
- Livelli di pressione: È in grado di operare a livelli più elevati e può quindi essere utilizzato in diversi settori industriali.
- Prezzo: Grazie alla facilità di progettazione, sono generalmente più economici.
Svantaggi delle pompe a ingranaggi
- Durata di vita limitata: L'usura è dovuta al continuo ingranamento degli ingranaggi fino a quando non si verifica la lubrificazione.
- Vibrazioni e suoni elevati: A causa del maggiore rumore creato dalla pompa rispetto ad altri tipi, di solito è accompagnata da vibrazioni più elevate.
- Prestazioni scarse: Oltre all'utilizzo di fluidi ad alta viscosità, anche i fluidi a taglio sensibile sono meno efficaci.
Informazioni sulle pompe a lobi
Le pompe a lobi possono anche essere chiamate pompe a lobi rotanti. Queste pompe a lobi funzionano con lobi che ruotano per trasportare il fluido. Poiché i lobi non si toccano, una pompa a lobi impedisce al fluido di subire danni significativi.
Vantaggi delle pompe a lobi
- Possono pompare fluidi sensibili alla forza di taglio, il che li rende ideali per le applicazioni industriali in cui tali forze devono essere controllate.
- Possono gestire una varietà di viscosità e di solidi. Per questo motivo, sono adatti all'impiego nell'industria alimentare e farmaceutica.
- Sono semplici da pulire e da mantenere, pur rispettando elevati requisiti sanitari.
Svantaggi delle pompe a lobi
- Uno dei principali svantaggi delle pompe a lobi rotanti è che sono caratterizzate da un design più complesso rispetto alle pompe a ingranaggi. Di conseguenza, tendono a essere più costose.
- Inoltre, tendono ad avere limiti di pressione bassi.
Idoneità all'applicazione
In termini di gestione dei fluidi, le pompe a lobi sono in grado di gestire fluidi ad alta viscosità, mentre le pompe a ingranaggi sono in grado di gestire fluidi di idrocarburi a bassa o media viscosità.
Il mantenimento dell'integrità strutturale è fondamentale per alcuni fluidi che si danneggiano facilmente. Le pompe a lobi eliminano l'usura di questi fluidi, il che le rende desiderabili per diverse applicazioni industriali.
Pompe ad ingranaggi: Utilizzato in applicazioni con alta pressione e controllo di precisione del flusso.
Pompe a lobi: Utilizzato nelle industrie che richiedono una pressione minore e standard igienici più elevati.
Selezione della pompa più adatta all'applicazione
Per quanto riguarda la scelta delle pompe a ingranaggi o a lobi, è necessario tenere conto dei seguenti fattori:
- Caratteristiche del fluido: Viscosità, sensibilità al taglio e contenuto di solidi.
- Condizioni operative: Pressione e portata richieste, temperatura, ecc.
- Considerazioni sulla manutenzione: Complessità nella pulizia e nella frequenza delle riparazioni di manutenzione.
- Implicazioni sui costi: Costi di avvio rispetto alle spese operative a lungo termine.
Conclusione
Le pompe a lobi e le pompe a ingranaggi presentano vantaggi e limiti. È importante comprendere le differenze esistenti se si vuole scegliere la pompa corretta per particolari requisiti industriali.
Domande frequenti
Esistono differenze sostanziali tra le pompe a lobi e le pompe a ingranaggi?
Nelle pompe a ingranaggi, il flusso del fluido si ottiene facendo ruotare due ingranaggi che sono in contatto, provocando l'ingranamento del fluido. Queste pompe sono utilizzate per fluidi a bassa e media viscosità. Il fluido da pompare è racchiuso nelle camere IP e OPS, dove i lobi senza contatto fanno la differenza, e sono più adatte per i fluidi sensibili al taglio e ad alta viscosità.
Le pompe a lobi sono adatte ad applicazioni ad alta pressione?
Da un punto di vista generale, le pompe a ingranaggi vengono utilizzate più frequentemente per applicazioni a pressione elevata, grazie alla loro struttura generale.
Il costo delle pompe a lobi supera quello delle pompe a ingranaggi?
In primo luogo, le pompe a lobi, che hanno un'ingegneria e una costruzione avanzate, comportano inizialmente un aumento dei costi. Tuttavia, le pompe a ingranaggi possono compensare la spesa per la manutenzione e la durata di vita.
Che ne dite di trattare le pompe a ingranaggi e i solidi in un fluido?
Per quanto riguarda la combinazione di fluidi con solidi, le pompe a ingranaggi possono essere considerate poco efficaci, poiché i solidi possono usurarsi e danneggiarsi.
Quale delle pompe è meno fastidiosa da mantenere?
In generale, le pompe a lobi sono più facili da mantenere grazie al loro meccanismo senza contatto e alla facilità di pulizia.
Quali sono i settori industriali che utilizzano maggiormente le pompe a lobi?
Le pompe a lobi sono molto diffuse nell'industria alimentare, farmaceutica e biotecnologica perché sono meno aggressive nel funzionamento e più igieniche.
Informazioni finali
È possibile consultare questa analisi completa per confrontare le pompe a lobi e le pompe a ingranaggi. Linee guida per il confronto: Confronto tra pompe a ingranaggi e pompe a lobi: Per capire cosa considerare.